fbpx
Ottica Villabuona
  • HOME
  • OTTICO ONLINE
  • PRODOTTI
    • Soluzioni contro la progressione miopica
    • Contattologia
    • Optometria
    • Occhiali sportivi
    • Occhiali multifocali
    • YUNIKU -Occhiale su misura stampato in 3D
  • SERVIZI
  • NEGOZIO
    • GALLERY
    • TEAM
    • SICUREZZA
    • COVID-19
  • VLOG
  • NEWS
  • CONTATTI
  • PRENOTA LA VISITA
  • Menu

Occhiali con lenti progressive

Scopriamo come funzionano gli occhiali multifocali con lenti progressive

Quando è utile la lente progressiva?

Quando usi già un occhiale da lontano ma ti accorgi di far fatica anche nella lettura.

Quando usi un occhiale da lontano e uno da vicino e sei stufo di fare “toglie e metti” passando da una distanza all’altra.

Quando desideri vedere bene a tutte le distanze con un unico occhiale.

Il nostro approccio in 9 passi

1. Ascoltare le TUE esigenze

Il primo passo per aiutarti a valutare se sia giunto il momento di avvicinarsi all’occhiale progressivo, è capire le tue abitudini visive e di vita, le attività che svolgi nel quotidiano e ciò che ti aspetti dalla lente, così da poterti consigliare al meglio e capire insieme se sia il momento opportuno per acquistare la lente progressiva.

2. Esame visivo dedicato

Misurazione della vista e valutazione binoculare specifica per ottimizzare le tue performance visive

3. Progetto design lente

In base alle tue esigenze, abitudini posturali e di movimento, e stile di vita, ti consiglieremo il design di lente più adatto e lo personalizzeremo completamente su di te!

4. Progetto ergonomico montatura

La scelta della montatura è importantissima ed è il primo step che ci assicura di costruire al meglio l’occhiale progressivo!

Ti aiuteremo a individuare il modello più adatto non solo dal punto di vista estetico, ma anche «ergonomico»: infatti è fondamentale che la montatura calzi sul viso in maniera precisa e ferma e che rispetti parametri e criteri che ti aiuteranno a un più rapido adattamento alla lente che verrà successivamente montata.

5. Progetto virtuale in 3d della tua lente

Vuoi sapere quanto sarà spessa la tua lente?
Con lo studio virtuale della lente, possiamo mostrarti in 3d il risultato finito e consigliarti così con quale materiale costruire la lente progressiva.

6. Videocentratura avanzata

Con l’ausilio di un complesso sistema di telecamere e un video centratore computerizzato andremo a individuare i punti di centratura sulla lente.

Eseguiremo anche una video centratura «avanzata»: grazie ad un esclusivo software di ultima generazione, andremo a fare uno studio mirato della tua postura e della posizione naturale del capo e del mento.

Tutti questi parametri ci aiuteranno a disegnare la lente su misura per te!

7. PLT (Progressive lens training)

È finalmente ora di provare il tuo nuovo occhiale progressivo!

E per farlo nel migliori dei modi, ti proponiamo un corso, il «progressive lenses training»:

  • Ti spiegheremo il funzionamento della lente , come sfruttarla al meglio e le fasi di apprendimento che dovrai affrontare
  • Ti mostreremo semplici movimenti da apprendere per sfruttare al meglio le performance del tuo occhiale, simulando le situazioni quotidiane che ti troverai in concreto ad affrontare nella tua vita.
  • Ti staremo vicino in questa delicata fase di «automazione», che ti porterà ad abituarti con successo all’occhiale progressivo!

Nessun timore, ti guideremo noi nelle fasi di apprendimento e automazione!

8. Gestione post-vendita

Hai difficoltà o qualsiasi dubbio sulla tua lente progressiva?

Abbiamo sviluppato un protocollo specifico di problem solving nato da diversi anni di esperienza nel settore , così da aiutarti a risolvere eventuali problemi o dubbi!

Contattaci o passa in negozio!

9. Mancato adattamento

Non ti senti a tuo agio con l’occhiale progressivo?

Nessun problema: entro 45 giorni dall’acquisto, ti offriamo una soluzione alternativa, senza costi aggiuntivi.

Contattaci subito!

Domande frequenti

Che cos’è una lente progressiva?

Schema lente progressivaLa lente progressiva consente una visione ottimale da lontano e da vicino con un unico occhiale ed un passaggio confortevole tra le varie zone, grazie al canale di progressione che dà la possibilità di vedere nitidamente anche a distanza intermedia.
Le lente progressiva è caratterizzata da tre zone principali:

  • Zona da lontano: con il potere sfero / cilindro richiesto per emmetropizzare
    il soggetto da lontano.
  • Zona intermedia: con l’aumento di potere positivo rispetto alla zona da
    lontano. Questo aumento di potere graduale consente anche di vedere gli
    oggetti posti a distanza intermedia (dai 6m ai 40cm).
  • Zona da vicino: definita anche “di lettura”, presenta il valore addizionale
    prescritto utile per una visione nitida a distanza ravvicinata (40cm)
    emmetropizzando anche la presbiopia.

Come viene costruita una lente progressiva?

Grazie alla tecnologia di lavorazione FreeForm, che consente di lavorare la lente non più per raggi di curvatura ma per singoli punti, le geometrie delle lenti progressive si sono evolute in differenti modalità di costruzione della componente addizionale.
La progressione può essere:

  • sulla superficie esterna: progressiva standard
  • sulla superficie interna: progressiva intermedia
  • suddivisa tra superficie interna ed esterna:
    (doppia superficie integrata) progressiva evoluta

La doppia superficie integrata consente di avere:

  • campi visivi ampi a tutte le distanze
  • passaggio confortevole tra lontano e vicino
  • minor ondeggiamento e distorsioni periferiche
  • maggior facilità di adattamento

Le lenti progressive presentano aberrazioni laterali?

L’aumento di potere lungo il canale di progressione della lente implica zone di aberrazione laterali che si possono tradurre in riduzione dell’acuità visiva e sensazione di ondeggiamento.
L’entità dell’aberrazione varia in modo proporzionale al potere addizionale prescritto.
Allo stesso tempo, le nuove tecnologie di progettazione e produzione delle lenti consentono di ridurre l’impatto di tali zone anche in presenza di poteri addizionali elevati.
Questo si traduce in:

  • massima ampiezza dei campi visivi: lontano, intermedio e vicino
  • riduzione delle zone di aberrazione laterali
  • maggior nitidezza di visione
  • passaggio confortevole tra le aree di visione della lente
  • facile adattamento anche per il primo portatore

Cosa cambia rispetto ad una lente bifocale o trifocale?

Schema lente trifocaleAnche con queste lenti è possibile una visione ottimale da lontano e da vicino (bifocale) e anche intermedia (trifocali) ma
con un passaggio netto di visione tra le due/tre aree, senza una progressione graduale e confortevole.
Il risultato:

  • l’area da vicino e intermedia sono visibili sulla lente, risultando esteticamente non gradevoli per il portatore
  • il passaggio tra le aree crea un salto d’immagine e di ingrandimento notevole che può risultare non confortevole
  • la lente non consente una visione

Cosa significa personalizzare una lente progressiva?

Durante l’ordine di una lente progressiva è possibile specificare, in base alla tipologia di lente progressiva scelta, alcuni
parametri di personalizzazione.
Il primo livello di personalizzazione delle lenti Hoya comprende 3 parametri base:

  1. Distanza interpupillare
     Le semi-distanze interpupillari consentono di rispettare le differenze tra i due occhi.
    In questo modo l’area da vicino sarà personalizzata in funzione della convergenza esercitata dal soggetto. Se la lente non è personalizzata, il valore standard di costruzione è 32-32 mm.
  2. Altezza dal centro pupilla al bordo inferiore della montatura
    Le altezze di ciascun occhio rispettando le differenze fisiologiche consentono una visione da lontano e da vicino ottimale.
  3. Calibro della montatura
    La dimensione verticale e orizzontale della montatura consente di ottimizzare la lente in termini di spessore e bilanciamento

Personalizzazione delle lenti progressive evolute:

  • Metodo di misurazione dell’addizione
    • Forottero
    • Occhiali di prova
    Lente addizionale frontale
    Lente addizionale posteriore
    Lente totale (lontano+vicino)
    Consente di costruire il potere addizionale più simile possibile a quello provato in sala di refrazione. In base al posizionamento della lente addizionale, infatti, il potere percepito dal portatore è variabile.
  • Distanza di lettura
    Consente di indicare l’abituale distanza di lettura/lavoro qualora fosse differente dallo standard (40cm fino ad add 2.50D, poi a ridursi fino a 29cm per addizione 3.50D). In questo modo l’area da vicino è posizionata in base alla visione e al lavoro svolto dal portatore, in linea con la convergenza esercitata.

La personalizzazione sui parametri della montatura in posizione d’uso consente di ottimizzare la qualità visiva attraverso la lente con qualsiasi montatura, rispettando le caratteristiche fisionomiche del portatore°:

  • Distanza apice-corneale lente

  • Angolo Pantoscopico
  • Angolo di avvolgimento
  • Lente precedente
    La considerazione delle caratteristiche e del grado di soddisfazione della lente in uso consentono di progettare la lente ideale per il portatore.
  • Stile di vita
    Una anamnesi approfondita consente di individuare le necessità visive del portatore in base alle attività svolte durante la giornata.
    La lente sarà quindi progettata e prodotta sulla base di queste informazioni.

A che età può rendersi necessario l’uso di lenti progressive?

L’età media per valutare l’uso di lenti progressive è tra i 40 e i 45 anni.

Ottica Villabuona

Strada Statale 233, 24/a
21030 Marchirolo (Varese)
Italia - Mappa

Orari

Da martedì a venerdì
9:00 - 12:15/15:00 - 19:00
Sabato 9:00 - 13:00/14:00 - 18:30

CONTATTI

Tel. +39 0332 715533
Mobile +39 339 4504109
servizioclienti@otticavillabuona.it

Info line

+39 0332 715533

ASSOCIATI

Logo_Federottica_Varese


Logo_Albo_ottici_optometrici

Logo_Certo

Co-fondatore di

© Copyright Ottica Villabuona S.r.l. a Socio Unico - P.IVA 03328160126 - N. Rea VA-342355 | Privacy
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto
Apri la chat
Possiamo aiutarti?
Powered by Joinchat
Ciao, possiamo aiutarti?