Occhiali per sportivi

Per avere performance sportive eccellenti ci vuole la giusta attrezzatura…anche per i tuoi occhi!

Scegli un equipaggiamento tecnico personalizzato per i tuoi occhi anche mentre pratichi sport!

Nuove lenti POLAR 3FX con filtro HDR che migliora la percezione visiva negli ambienti urbani, montani e sulla strada.

Lenti fotocromatiche garantite infrangibili a vita IMPACTX.

Occhiali da sole o fotocromatici graduabili con la tua diottria o clip interna

Perché scegliere un occhiale sportivo da Ottica Villabuona?

1. Consulenza su lenti e montature

Sei uno sportivo professionista o ami praticare attività fisica nel tempo libero?
Ti offriamo una consulenza personalizzata per la scelta della montatura più adatta e delle lenti più performanti in base alle tue esigenze!

2. Tanti modelli tecnici e alla moda

Potrai scegliere tra tanti modelli specifici e tecnici, studiati per offrirti le migliori performance visive anche mentre pratichi il tuo sport preferito
Inoltre potrai scegliere tra lenti da sole, specchiate, fotocromatiche e polarizzate in base alle tue esigenze.

3. Montature graduabili

Porti gli occhiali da vista e hai necessità di un secondo paio più tecnico per l’attività sportiva?
Ti proponiamo tante soluzioni graduabili con la tua diottria, con lente chiara per sport in interno, fotocromatica per adattarsi alle condizioni di luce variabili, o da sole per proteggerti quando sei all’esterno.

4. Occhiali completi di clip graduabili

Vuoi vedere bene anche mentre corri o pedali?
Scegli un occhiale da sole o fotocromatico con Clip interna graduata: sono perfetti anche per alte diottrie, la clip è rimuovibile e puoi usarla su più montature dello stesso marchio.

5. Assicurazione per 6 mesi in caso di danni

Rompi la montatura?

Graffi o rovini le lenti?

Nessun problema, ti offriamo il nostro servizio di assicurazione per 6 mesi sulle montature da sole: copriamo il 40% di qualsiasi danno.

E se le lenti sono graduate, il 50% per un anno.

Domande frequenti

Che cos’è una lente progressiva?

Schema lente progressivaLa lente progressiva consente una visione ottimale da lontano e da vicino con un unico occhiale ed un passaggio confortevole tra le varie zone, grazie al canale di progressione che dà la possibilità di vedere nitidamente anche a distanza intermedia.
Le lente progressiva è caratterizzata da tre zone principali:

  • Zona da lontano: con il potere sfero / cilindro richiesto per emmetropizzare
    il soggetto da lontano.
  • Zona intermedia: con l’aumento di potere positivo rispetto alla zona da
    lontano. Questo aumento di potere graduale consente anche di vedere gli
    oggetti posti a distanza intermedia (dai 6m ai 40cm).
  • Zona da vicino: definita anche “di lettura”, presenta il valore addizionale
    prescritto utile per una visione nitida a distanza ravvicinata (40cm)
    emmetropizzando anche la presbiopia.

Come viene costruita una lente progressiva?

Grazie alla tecnologia di lavorazione FreeForm, che consente di lavorare la lente non più per raggi di curvatura ma per singoli punti, le geometrie delle lenti progressive si sono evolute in differenti modalità di costruzione della componente addizionale.
La progressione può essere:

  • sulla superficie esterna: progressiva standard
  • sulla superficie interna: progressiva intermedia
  • suddivisa tra superficie interna ed esterna:
    (doppia superficie integrata) progressiva evoluta

La doppia superficie integrata consente di avere:

  • campi visivi ampi a tutte le distanze
  • passaggio confortevole tra lontano e vicino
  • minor ondeggiamento e distorsioni periferiche
  • maggior facilità di adattamento

Le lenti progressive presentano aberrazioni laterali?

L’aumento di potere lungo il canale di progressione della lente implica zone di aberrazione laterali che si possono tradurre in riduzione dell’acuità visiva e sensazione di ondeggiamento.
L’entità dell’aberrazione varia in modo proporzionale al potere addizionale prescritto.
Allo stesso tempo, le nuove tecnologie di progettazione e produzione delle lenti consentono di ridurre l’impatto di tali zone anche in presenza di poteri addizionali elevati.
Questo si traduce in:

  • massima ampiezza dei campi visivi: lontano, intermedio e vicino
  • riduzione delle zone di aberrazione laterali
  • maggior nitidezza di visione
  • passaggio confortevole tra le aree di visione della lente
  • facile adattamento anche per il primo portatore

Cosa cambia rispetto ad una lente bifocale o trifocale?

Schema lente trifocaleAnche con queste lenti è possibile una visione ottimale da lontano e da vicino (bifocale) e anche intermedia (trifocali) ma
con un passaggio netto di visione tra le due/tre aree, senza una progressione graduale e confortevole.
Il risultato:

  • l’area da vicino e intermedia sono visibili sulla lente, risultando esteticamente non gradevoli per il portatore
  • il passaggio tra le aree crea un salto d’immagine e di ingrandimento notevole che può risultare non confortevole
  • la lente non consente una visione

Cosa significa personalizzare una lente progressiva?

Durante l’ordine di una lente progressiva è possibile specificare, in base alla tipologia di lente progressiva scelta, alcuni
parametri di personalizzazione.
Il primo livello di personalizzazione delle lenti Hoya comprende 3 parametri base:

  1. Distanza interpupillare
     Le semi-distanze interpupillari consentono di rispettare le differenze tra i due occhi.
    In questo modo l’area da vicino sarà personalizzata in funzione della convergenza esercitata dal soggetto. Se la lente non è personalizzata, il valore standard di costruzione è 32-32 mm.
  2. Altezza dal centro pupilla al bordo inferiore della montatura
    Le altezze di ciascun occhio rispettando le differenze fisiologiche consentono una visione da lontano e da vicino ottimale.
  3. Calibro della montatura
    La dimensione verticale e orizzontale della montatura consente di ottimizzare la lente in termini di spessore e bilanciamento

Personalizzazione delle lenti progressive evolute:

  • Metodo di misurazione dell’addizione
    • Forottero
    • Occhiali di prova
    Lente addizionale frontale
    Lente addizionale posteriore
    Lente totale (lontano+vicino)
    Consente di costruire il potere addizionale più simile possibile a quello provato in sala di refrazione. In base al posizionamento della lente addizionale, infatti, il potere percepito dal portatore è variabile.
  • Distanza di lettura
    Consente di indicare l’abituale distanza di lettura/lavoro qualora fosse differente dallo standard (40cm fino ad add 2.50D, poi a ridursi fino a 29cm per addizione 3.50D). In questo modo l’area da vicino è posizionata in base alla visione e al lavoro svolto dal portatore, in linea con la convergenza esercitata.

La personalizzazione sui parametri della montatura in posizione d’uso consente di ottimizzare la qualità visiva attraverso la lente con qualsiasi montatura, rispettando le caratteristiche fisionomiche del portatore°:

  • Distanza apice-corneale lente

  • Angolo Pantoscopico
  • Angolo di avvolgimento
  • Lente precedente
    La considerazione delle caratteristiche e del grado di soddisfazione della lente in uso consentono di progettare la lente ideale per il portatore.
  • Stile di vita
    Una anamnesi approfondita consente di individuare le necessità visive del portatore in base alle attività svolte durante la giornata.
    La lente sarà quindi progettata e prodotta sulla base di queste informazioni.

A che età può rendersi necessario l’uso di lenti progressive?

L’età media per valutare l’uso di lenti progressive è tra i 40 e i 45 anni.

Apri la chat
Possiamo aiutarti?
Ciao, possiamo aiutarti?